Percorso formativo 2025
La residenza ha una durata di 20 giornate (8 ore al giorno) ed è suddivisa in tre fasi fondamentali:
- Pre-Produzione
- Produzione
- Post-Produzione
ognuna con contenuti formativi avanzati e l’integrazione di tecnologie emergenti.
FASE 1
PRE-PRODUZIONE (GIORNI 1-4)
Questa prima fase ha l’obiettivo di fornire agli artisti competenze metodologiche e creative per la progettazione dei cortometraggi, con la creazione di contenuti interattivi e alla pianificazione delle riprese.
Giorno 1 – Accoglienza e Orientamento (8h)
- Obiettivi: introduzione alle risorse tecnologiche e logistiche della residenza.
- Contenuti:
- Presentazione degli esperti e dei mentor della residenza.
- Mappatura delle attrezzature professionali disponibili per la realizzazione delle riprese.
- Panoramica sulle tecnologie interattive utilizzate: integrazione della Realtà Aumentata (AR) e chatbot AI generativi per l’arricchimento narrativo.
- Presentazione delle linee guida per la realizzazione di contenuti interattivi e multimediali.
Giorni 2-3 – Masterclass di Storytelling Interattivo e Pre-Produzione (16h)
- Obiettivi: acquisire competenze di scrittura cinematografica orientata alla narrazione interattiva e alla costruzione dell’esperienza immersiva.
- Contenuti:
- Scrittura cinematografica: definizione dell’idea, sviluppo del soggetto, stesura del trattamento e della sceneggiatura modulare e ramificata per contenuti interattivi.
- Storytelling emozionale e worldbuilding: tecniche di costruzione di ambienti narrativi realistici e coinvolgenti.
- Linguaggi dell’audiovisivo interattivo: studio di formati innovativi, come il cinema non-lineare e le storie esperienziali.
- Narrazione interattiva e co-creazione con le comunità locali: come integrare il racconto cinematografico con la storia, la cultura e le tradizioni dei borghi.
- Progettazione delle interazioni digitali: creazione di contenuti AR accessibili via smartphone e sviluppo dell’architettura conversazionale per il chatbot AI.
- Tecniche di ripresa per il cinema immersivo: introduzione alle tecniche di regia, fotografia e montaggio finalizzate alla realizzazione di contenuti interattivi.
Giorno 4 – Laboratorio di Pre-Produzione (8h)
- Obiettivi: sviluppo tecnico del progetto audiovisivo.
- Contenuti:
- Creazione degli storyboard digitali dei profili dei personaggi e delle schede tecniche.
- Pianificazione logistica delle riprese: location scouting, permessi di ripresa, gestione delle attrezzature.
- Pianificazione delle riprese in realtà mista, con sovrapposizione di contenuti digitali.
- Definizione delle strategie di interazione con lo spettatore, inclusi i contenuti aggiuntivi in AR e l’integrazione con il chatbot AI generativo.
- Analisi delle location e ottimizzazione logistica delle riprese.
FASE 2
PRODUZIONE ITINERANTE (GIORNI 5-10)
Questa fase si concentra sulla realizzazione pratica delle riprese nei borghi del, seguendo lo schema narrativo sviluppato nella pre-produzione, adottando tecniche di cinematografia avanzata e acquisizione di materiale per la post-produzione interattiva.
Giorni 5-10 – Laboratorio di Produzione Itinerante (48h)
- Obiettivi: ottenere materiale audiovisivo di alta qualità per i cortometraggi interattivi.
- Contenuti:
- Riprese audio-video nei borghi, con focus su paesaggi, architetture storiche, tradizioni artigianali ed enogastronomiche.
- Tecniche avanzate di ripresa cinematografica: eventuale utilizzo di droni per riprese aeree, motion tracking per effetti speciali, sequenze in soggettiva con stabilizzazione elettronica avanzata, scansione di ambienti e oggetti per la creazione di contenuti AR fotorealistici, acquisizione di audio.
- Gestione della luce naturale e artificiale per valorizzare il contesto visivo dei borghi.
- Individuazione e creazione dei contenuti AR e chatbot AI durante le riprese:
▪ AR: riprese da destinare a contenuti aggiuntivi gestiti mediante overlay digitali che consentono agli spettatori di accedere a tali contenuti durante la visione dei corti (ad es.: fotografie, oggetti 3D, tour virtuali 360°).
▪ Chatbot AI: ricerca e/o creazione di contenuti e sviluppo di un’interfaccia interattiva che permette agli spettatori di richiedere e ricevere informazioni aggiuntive in tempo reale sulla storia e le tradizioni del borgo.
FASE 3
POST-PRODUZIONE AVANZATA (GIORNI 11-20)
L’ultima fase è dedicata alla rifinitura del prodotto audiovisivo, con particolare attenzione al montaggio, alla finalizzazione degli effetti visivi e all’implementazione delle funzionalità interattive.
Giorno 11 – Masterclass VFX & AI (8h)
- Obiettivi: utilizzo dell’intelligenza artificiale per la generazione e il compositing di effetti visivi.
- Contenuti:
- Generative AI per il cinema: Applicazione di strumenti per il compositing assistito da IA, con integrazione di elementi visivi.
- Supervisione AI-based: utilizzo di algoritmi per ottimizzare il processo di creazione visiva.
- Motion tracking e realtà aumentata: Creazione di overlay digitali per la fruizione AR.
- Ottimizzazione delle scene interattive: Validazione dei trigger AR e chatbot AI.
Giorni 12-13 – Masterclass Motion Capture & AI (16h)
- Obiettivi: creare personaggi digitali e animazioni realistiche per arricchire i cortometraggi.
- Contenuti:
- Tecniche di animazione assistita dall’AI per il miglioramento dei personaggi e ambientazioni virtuali.
- Performance capture: per arricchire i cortometraggi con effetti visivi avanzati.
- Analisi e miglioramento delle espressioni facciali con l’IA per una maggiore realismo emotivo.
- Integrazione AI per il miglioramento delle performance attoriali.
Giorni 14-19 – Laboratorio di Post-Produzione (48h)
- Obiettivi: Finalizzazione del prodotto audiovisivo con interazione AR e chatbot AI.
- Contenuti:
- Editing cinematografico con DaVinci Resolve: ottimizzazione del montaggio per garantire fluidità narrativa e color correction per definire il linguaggio visivo del film.
- Sound design e mixaggio audio per un’esperienza immersiva.
- Ottimizzazione dell’interazione con AR: implementazione e test delle funzionalità.
- Debugging del chatbot AI per garantire un’esperienza fluida per gli spettatori e garantire risposte coerenti e contestualizzate.
Giorno 20 – Proiezione e Debriefing (8h)
- Obiettivi: valutazione dell’esperienza e presentazione finale dei cortometraggi.
- Contenuti:
- Test di interattività su dispositivi mobili per la fruizione AR e chatbot AI.
- Analisi dell’esperienza utente per migliorare la navigabilità digitale.
- Feedback operativi per ottimizzare la distribuzione e la promozione.
- Proiezione pubblica dei cortometraggi finiti e valutazione critica con esperti del settore.